|
CDN - 3 Giugno 2018
E' indetto il CDN per domenica 3 giugno alle ore 6.00 in prima convocazione, alle ore 10.00 in seconda convocazione presso Airport Hotel di Bologna in Via Marco Emilio Lepido, 203/14, 40132.
VCO - Eletto il nuovo Consiglio Direttivo
Venerdì 4 maggio, presso l'aula consigliare del Comune di Villadossola, si è tenuta l'assemblea annuale della Fisps (Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci) - Gruppo VCO. I pattugliatori della FISPS, "gli angeli della neve", si occupano del soccorso sulle piste da sci, e soprattutto collaborano con la Direzione della Stazioni sciistiche per raggiungere l'obiettivo della stazione sicura, un ambiente in cui lo sciatore può muoversi in tranquillità e, appunto, sicurezza.
Scuola Nazionale aggiornamento Tonale 2018
Sabato 6 aprile gli istruttori della Scuola Nazionale si sono incontrati al Passo del Tonale per affrontare la tematica di “approccio allo sciatore disabile sitting traumatizzato” . A completare la compagine FISPS era presente la maestra di sci Claudia Ferrari docente a livello nazionale in corsi per maestri proprio sulla tematica dei diversamente abili. Leggi tutto...
Prowinter Bolzano
Alla Fiera Internazionale di Bolzano saremo presenti con un nostro stand nei giorni 10-11-12 Aprile.
Scuola Nazionale al Tonale
In lungo weekend di lavoro spetta agli istruttori nazionali e regionali federali. Con il Direttore della Scuola Dott. Marco Gaffuri il 6/7/8 Aprile al Presena ci sarà un retraining specifico sul soccorso in pista per i diversamente abili grazie alla partecipazione di atleti parapleggici e di maestri di sci con abilitazione all'insegnamento a chi ha problemi motori. Parteciperà anche il nostro Presidente Menegon. Presto news e foto.
Condoglianze Rossano
Presidenza, Segreteria ed Associati tutti, in questo momento di dolore, porgono le più sentite condoglianze a Rossano Contorni per la perdita del caro babbo. R.I.P.
Scuola Nazionale al lavoro
La riconferma di Menegon alla presidenza vedrà il rpseguimento di tutte le attività della Scuola Nazionale diretta da Marco Gaffuri. La Segreteria della scuola comunica che l'11 novembre 2017 presso la sede di Bergamo si terrà la riunione dei Direttori Regionali e di tutti gli istruttori iscriiti. Il weekend del 25 novembre invece partirà il primo retraining al ghiacciaio Presena.
Menegon confermato alla presidenza della Federazione Nazionale
Sabato mattina alle ore 10.00 a Modena, in seconda convocazione, si sono tenuti i CDF e l'Assemblea Nazionale, tema centrale l'elezione del nuovo presidente per il prossimo triennio: 14 i voti disponibili e due i candidati Antonio Menegon, veneto, presidente uscente con un programma di continuità; Claudio Colosio, piemontese, un programma di condivisione dei compiti. Il voto segreto ha visto la riconferma di Menegon con 8 voti contro i 6 di Colosio. Bravo il gruppo di lavoro piemontese che in questi giorni si è dato molto da fare per preparare un programma credibile e condividerlo con le varie regioni. Complimenti al veneto che ha punttao tutto su quanto fatto negli ultimi tre anni e confermando la strada intrapresa, continuità su tutti i fronti, in spcial modo sulla Scuola Nazionale. Menegon ha subito eletto il Vice Presidente, Piergiorgio Bonazelli, marchigiano come il Segretario Nazionale Mirco Ravaioli.
Prossimo appuntamento 10/11 novembre in quel di Bergamo per la prima riuniobe operativa della Federazione e della Scuola.
Un sondaggio a livello mondiale...FISPS c'è!
Si invitano tutti i pattugliatori a partecipare al Sondaggio che viene proposto dalla società Medic52 di Duncan Isaksen-Loxton, soccorritore dall’Australia che era presente anche in Tonale nel 2016.
Nuova sinergia: Professione Montagna
Continua l'ottimo lavoro che stanno portando avanti il Presidente Antonio Menegon e il responsabile delle comunicazioni esterne Federico Stelè.
La Scuola Nazionale diventa centro formativo IRC
Al Consiglio Federale la Scuola Nazionale ha presentato quanto fatto in questi tre anni sotto la direzione di Marco Gaffuri. La presentazione avvincente di Nicola Bernacca ...
CDN - 3 Giugno 2018
E' indetto il CDN per domenica 3 giugno alle ore 6.00 in prima convocazione, alle ore 10.00 in seconda convocazione presso Airport Hotel di Bologna in Via Marco Emilio Lepido, 203/14, 40132.
VCO - Eletto il nuovo Consiglio Direttivo
Venerdì 4 maggio, presso l'aula consigliare del Comune di Villadossola, si è tenuta l'assemblea annuale della Fisps (Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci) - Gruppo VCO. I pattugliatori della FISPS, "gli angeli della neve", si occupano del soccorso sulle piste da sci, e soprattutto collaborano con la Direzione della Stazioni sciistiche per raggiungere l'obiettivo della stazione sicura, un ambiente in cui lo sciatore può muoversi in tranquillità e, appunto, sicurezza. Dal 1984, anno di fondazione, la FISPS ha formato oltre 1.200 pattugliatori di cui più di 700 oggi operativi in tutta Italia. Oggi la FISPS è presente in più di 50 stazioni del territorio nazionale, dalla Calabria alla Valle d'Aosta, dove collabora a diversi livelli con tutte le realtà presenti; il gruppo VCO si avvale dell'impegno di oltre 100 volontari, che operano nelle stazioni del comprensorio di Neveazzurra. Tornando ai lavori dell'assemblea, dopo l'approvazione del bilancio, illustrato nel dettaglio da Franco Ottinetti, contabile dell'associazione, il presidente uscente Alessandro Maioni ha ringraziato il consiglio e tutti i volontari per l'impegno profuso in questi anni che lo hanno visto al timone del sodalizio. "Dopo 8 anni lascio il testimone, continuerò comunque ad impegnarmi attivamente nel gruppo" ha detto Maioni. Ha quindi passato la parola a Marco Cireddu che ha relazionato in merito al lavoro della scuola e del nuovo corso durante il quale sono stati brevettati 5 nuovi soccorritori con ottimi punteggi. "L'anno prossimo - ha evidenziato Cireddu - verrà organizzato un aggiornamento per tutti i soccorritori". Si è quindi passati all'elezione del nuovo consiglio direttivo, che risulta composto da: Massimo Roveda, Roberto Rinaldi, Mauro Ripamonti, Giovanni Lucchina, Marco Cireddu, Elio Cazzoli, Claudio Colosio, Fausto Rigato, Tiziano Fontana, Franco Ottinetti, Alessandro Maioni, Giuseppe Bigio, Mauro Signorini, Gianmarco Farioli, Antonio Pellini, Silvano Recli, Simone Ravandoni, Davide Viscardi, Daniele Polloni e Fabrizio Buscaglia. Il consiglio direttivo si riunirà a breve per eleggere il nuovo presidente della FISPS VCO.
Tratto da OSSOLANEWS.
Scuola Nazionale aggiornamento TONALE2018
Sabato 6 aprile gli istruttori della Scuola Nazionale si sono incontrati al Passo del Tonale per affrontare la tematica di “approccio allo sciatore disabile sitting traumatizzato” . A completare la compagine FISPS era presente la maestra di sci Claudia Ferrari docente a livello nazionale in corsi per maestri proprio sulla tematica dei diversamente abili. Claudia molto informata sull’argomentazione ha invitato alla giornata sciatori disabili con diversi ausilii per la sciata: 2 “standing” (in piedi con utilizzo di protesi) e 2 “sitting” (seduti con dispositivi a forma di seggiola) . I 4 sciatori, Martino, Claudio, Andrea e Lauro si sono messi a disposizione del gruppo al fine di capire meglio le loro peculiarità e necessità, e si sono resi figuranti per la rappresentazione di scenari che li vedevano coinvolti in situazioni traumatiche. Gli istruttori hanno potuto così testare le tecniche di movimentazione atraumatica e di immobilizzazione “estricando” lo sciatore dal proprio dispositivo. Molte le particolarità emerse che saranno oggetto di formazione e aggiornamento nei prossimi mesi.
Modena Ski Pass 2017...PRESENTI!!!
La fiera del turismo montano più importante ci ha visto presenti come oramai da diversi anni con un proprio stand. Tanti gli scambi istituzionali e molto l'interesse mostrato dai visitatori. Un ringraziamento a Veneto, Emilia Romagna e Lombardia per l'apporto nell'organizzazione dell'evento.
Scuola Nazionale al lavoro
La riconferma di Menegon alla presidenza vedrà il rpseguimento di tutte le attività della Scuola Nazionale diretta da Marco Gaffuri. La Segreteria della scuola comunica che l'11 novembre 2017 presso la sede di Bergamo si terrà la riunione dei Direttori Regionali e di tutti gli istruttori iscriiti. Il weekend del 25 novembre invece partirà il primo retraining al ghiacciaio Presena.
Menegon confermato alla presidenza della Federazione Nazionale
Sabato mattina alle ore 10.00 a Modena, in seconda convocazione, si sono tenuti i CDF e l'Assemblea Nazionale, tema centrale l'elezione del nuovo presidente per il prossimo triennio: 14 i voti disponibili e due i candidati Antonio Menegon, veneto, presidente uscente con un programma di continuità; Claudio Colosio, piemontese, un programma di condivisione dei compiti. Il voto segreto ha visto la riconferma di Menegon con 8 voti contro i 6 di Colosio. Bravo il gruppo di lavoro piemontese che in questi giorni si è dato molto da fare per preparare un programma credibile e condividerlo con le varie regioni. Complimenti al veneto che ha punttao tutto su quanto fatto negli ultimi tre anni e confermando la strada intrapresa, continuità su tutti i fronti, in spcial modo sulla Scuola Nazionale. Menegon ha subito eletto il Vice Presidente, Piergiorgio Bonazelli, marchigiano come il Segretario Nazionale Mirco Ravaioli.
Prossimo appuntamento 10/11 novembre in quel di Bergamo per la prima riuniobe operativa della Federazione e della Scuola.
Candidatura alla presidenza
Si comunica a tutti gli associati che in data 20 ottobre 2017 è giunta alla segreteria nazionale la candidatura alla presidenza da parte dell'associato Claudio Colosio, associato della Regione Piemonte. Si resta in attesa di eventuali deleghe da parte dei presidenti che non potranno intervenire a Modena per le votazioni. L'Assemblea ed il CDF si terranno alle ore 10.00 presso l'Hotel Ristorante antistante la fiera SkiPass.
Candidatura alla presidenza
Si comunica a tutti gli associati che in data 8 ottobre 2017 è giunta alla segreteria nazionale la candidatura alla presidenza da parte dell'associato Antonio Menegon, attuale presidente uscente. Si resta in attesa di nuove candidature e di eventuali deleghe da parte dei presidenti che non potranno intervenire a Modena per le votazioni.
CONVOCAZIONE CDF ED ASSEMBLEA NAZIONALE 2017
|
Un sondaggio a livello mondiale...FISPS c'è!
Si invitano tutti i pattugliatori a partecipare al Sondaggio che viene proposto dalla società Medic52 di Duncan Isaksen-Loxton, soccorritore dall’Australia che era presente anche in Tonale nel 2016.
Il sondaggio, a livello mondiale, è stato avviato nel 2015 principalmente per raccogliere dati sul soccorso su pista, non essendoci molta disponibilità di informazioni di dominio pubblico. In collaborazione con i pattugliatori nazionali e internazionali, Medic52 ha avviato l'indagine sperando di comprendere meglio gli aspetti della giornata dei soccorritori, le loro condizioni di lavoro e quali sono i punti di forza / debolezza di tale servizio.
Da questo sondaggio 2017, insieme con le informazioni già raccolte nei precedenti, sarà possibile costruire un trend dei dati.
Come FISPS abbiamo dato il supporto per divulgare il sondaggio principalmente ai nostri associati, ma anche ad altre realtà del soccorso.
Il sondaggio si compila in 10 minuti ed è totalmente anonimo: non è obbligatorio dare il proprio nome, nè quello dell’associazione. Non viene richiesto alcun contributo economico. Le domande e le risposte sono state tradotte in italiano.
I dati saranno divulgati ad imprese del settore: (fornitori di attrezzature, dispositivi medici, abbigliamento, ecc.), ma anche ai vari membri di FIPS, in modo da avere un orientamento di come si stia muovendo il soccorso nel mondo.
Il sondaggio è anche in lingua italiana , tradotto da Fabio Cortesi di Akija Lombardia e , dulcis in fundo, saranno estratti dei premi per chi partecipa!
Quindi...compilatelo!!! Grazie della collaborazione!!!
Akja al lavoro al Tonale...sempre in pista!!!
Nello splendido scenario del ghiacciaio Presena i soccorritori della FISPS AKJA, Associazione Volontari Soccorso e Sicurezza Piste Sci, si sono ritrovati alla fine della stagione sciistica per le verifiche triennali del brevetto da Pattugliatore FISPS (Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci) organizzate dalla scuola Regionale FISPS
FISPS AKJA da sempre crede nella continua formazione tecnica/sanitaria e addestramento dei propri soccorritori per mantenere sempre alto il livello di operatività e nel corso due giornate trascorse sul ghiacciaio i Pattugliatori hanno partecipato a diversi scenari dimostrando le proprie capacità nel gestire un intervento tipo: chiamata di soccorso, sicurezza dell'intervento, raccolta parametri vitali, immobilizzazione atraumatica, caricamento e trasporto a valle con l'akja (slitta per il trasporto degli infortunati su pista da sci dotata di 4 manici e condotta da due soccorritori). Alla fine degli scenari tutti i 10 Pattugliatori verificato hanno confermato le loro capacità.
Presenti anche un istruttore della scuola FISPS Piemonte accompagnato da due pattugliatori che hanno collaborato attivamente alla logistica della due giorni
Le due splendide giornate di sole hanno contribuito positivamente allo svolgimento di questo momento di verifica e hanno permesso di godere anche di momenti di svago sciando sull manto nevoso caduto copioso nei giorni scorsi.
CDF e Assemblea FISPS
E' indetto il Consiglio Federale a cui seguirà Assemblea Nazionale degli associati FISPS, per il giorno 21 aprile c.a.
CONSIGLIO FEDERALE
Ordine del giorno:
-Evoluzioni sulla figura del pattugliatore
-Bilancio anno 2016
-Figure da prevedere nello statuto ed evoluzioni sullo statuto
-Preparazione assemblea elettiva anno 2017 prevista per il mese di novembre 2017
-Aggiornamenti Scuola Nazionale
-Informazioni varie dal tavolo di lavoro sui soccorritori per diversamente abili
-varie ed eventuali
E' richiesta la massima partecipazione dei rappresentanti regionali, e degli associati in fase di assemblea.
CND ed Assemblea Nazionale
La presente per ricordarvi la convocazione del Direttivo e della Assemblea Ordinaria per il giorno 25 giugno ore 10,00.
Dalle 10,00 alle 12,45 Consiglio direttivo.
Dalle 14,00 alle 18,00 assemblea aperta a tutti.
O.d.G.
CONSIGLIO DIRETTIVO
-relazione presidente
-bilancio consuntivo - approvazione
-congresso Tonale - bilancio
-fisip - lavori commissione
-resp.comunicazioni esterne
-caschi
-varie ed eventuali
ASSEMBLEA
-relazione presidente
-consegna tessera socio onorario ad Aldo Del Bo
-approvazione bilancio
-Tonale congresso e bilancio
-Linea Bianca
-Lavori Fisi su legge 363
-Caschi
-varie ed eventuali
INCONTRO PRESSO SERRAVALLE GOLF HOTEL
Via Novi, 25 - 15069 - Serravalle Scrivia (AL) - Italia
Tel. +39 0143633517
Fax +39 0143633709
Per eventuali prenotazioni Biolè ha avuto questi prezzi:
-Soggiorno in camera DUS € 80,00
-Soggiorno in camera doppia/matrimoniale € 115,00
-Soggiorno in camera tripla € 145,00
I prezzi sono al giorno, compresa la prima colazione a buffet (dalle7:00 a.m. alle ore 10:00 a.m.) , parcheggio coperto davanti alla camera, connessione internet Wi-Fi e una tessera di sconto per
acquisti al Serravalle Designer Outlet anche per accompagnatori.
Per qualsiasi info contattare la segreteria o la presidenza.
Ringraziamenti dalla Presidenza
Buongiorno Ragazzi, superato il momento e riposato un attimo, mi corre l’obbligo di scrivervi per ringraziarvi sentitamente e complimentarvi con voi per il grande lavoro e ottimo risultato ottenuto.
Non che avessi dubbi, prima e lo dicevo da tempo ai detrattori che ascoltavo.
Ma avendo organizzato anche io tempo fa alcuni eventi, conosco le dinamiche e so quanta fatica, fisica e mentale, si debba applicare per la buona riuscita della cosa.
Quindi un grazie veramente sentito, a chi ha partecipato attivamente ed a tutto il Gruppo Akja, che si è dimostrato unito ed efficiente. Quindi un bravi anche per questo.
Ci troveremo al prossimo Direttivo e quindi ci scambieremo anche le info che vorremo diffondere a tutti i nostri.
Intanto cercate di riposare e di riprendervi.
E’ stato un ottimo Congresso!
Un cordialissimo saluto e a presto
Antonio Menegon
Presidente FISPS
Quarto giorno, in gita al Prowinter!!!
Anche quest'anno FISPS NAZIONALE partecipa con un proprio stand al Prowinter, la fiera internazionale della montagna di Bolzano.
Tutte le delegazioni mondiali sono state accompagnate a visitare la fiera e la città.
Terzo giorno...ghiacciaio Presena.
Martedì mattina la Scuola Nazionale ha allestito con la collaborazione di una Guida Alpina ed un tecnico della Kong due campi di addestramento per le operazioni di manovre alpinistiche in ambiente impervio.
Mattinata molto tecnica e partecipata a 3000m.
Nel pomeriggio vari momenti di confronto in auditorium.
Dal secondo giorno si scende in pista!
Lunedì mattina tuuto il mondo del soccorso piste ha potuto verificare come in Italia FISPS opera. Tre campi di addestramento e confronto: 1.Politrauma, 2.Trauma bacino/femore, 3.Trauma arti.
Ecco alcuni scatti.
Il primo giorno è andato!
La grande macchina FISPS si è messa in moto i lavori per il XX Congresso sono iniziati.
Ecco la rassegna stampa internazionale del primo giorno.
Il XX Congresso Internazionale FIPS organizzatto da FISPS Italia in Adamello
Il grande evento del soccorso su pista. Un evento internazionale. Una vetrina importante: 15 Nazioni presenti con oltre 150 delegati; 40.000 soccorritori in tutto il mondo; un bacino di oltre 100 milioni di utenti.
I partecipanti: delegati delle Associazioni di soccorso rappresentanti delle Istituzioni, operatori del mondo turistico, aziende del settore.
Un'occasione unica e irripetibile: da oggi al 2016 in prima fila per creare partnership ed entrare in contatto con numerose realtà nazionali ed internazionali del settore montagna e sanitario.
L'APPUNTAMENTO DEL 2016
Una manifestazione di assoluto rilievo, una vetrina unica nel suo genere per confrontarsi, relazionarsi e programmare nella quale saranno decise le azioni e le scelte e definiti gli obiettivi
futuri, in termini di materiali, mezzi e tecniche di soccorso.
Nel corso dell'evento saranno organizzati workshop formativi, incontri istituzionali, iniziative culturali, tavoli tecnici, seminari, dimostrazioni tecniche e momenti conviviali.
Il Congresso si terrà presso il rinomato comprensorio sciistico Pontedilegno - Tonale. Un grande onore non solo per questa famosa località sciistica a metà tra la Lombardia e il Trentino, ma per
l'Italia intera che ospiterà per la prima volta questa manifestazione che vedrà coinvolti soccorritori provenienti da diversi Paesi del mondo: Australia, Canada, Cile, Corea del Sud, Finlandia,
Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Russia, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera. In una parola, la FIPS.
La Federazione si riunisce ogni due anni, in prestigiose stazioni sciistiche (Åre, Le Chatel, British Columbia,…), alternando la location tra l’Europa, il continente americano e quello asiatico.
Sono invitati i delegati di ogni nazione per il confronto e la diffusione di informazioni sulle nuove tecniche di soccorso sci, soccorso valanghe, ricerca e soccorso, gestione medica delle lesioni da
sci, questioni giuridiche riguardanti la sicurezza e lo sci, la gestione del rischio alpino e la prevenzione degli infortuni, nuove innovazioni legate al web e all’informatica.
Negli anni questo appuntamento è divenuto sempre più importante sia in termini numerici per le nazioni rappresentate e i pattugliatori presenti, sia per il notevole interesse suscitato negli addetti
ai lavori come media e opinione pubblica.
Le proiezioni di partecipazione alla prossima edizione che si svolgerà in Italia sono di notevole incremento rispetto alle edizioni passate.
Il Congresso prevede una settimana di lavori, tra sessioni in aula con presentazioni e discussioni da parte di esperti e docenti internazionali, ed esercitazioni pratiche sia indoor che sulla neve,
allestimenti di scenari e simulazioni con la partecipazione di soccorritori delle varie nazioni. Non mancheranno i momenti ufficiali, così come ci saranno attività informali e momenti di puro
divertimento, nel puro spirito di montagna.
La lingua ufficiale del Congresso sarà l’inglese; l’italiano sarà la seconda lingua.
IL TEMA
La manifestazione e gli eventi ad essa correlati verteranno su un tema specifico che farà da trait d’union nei lavori del Congresso e nelle varie attività: “Innovation for ski rescue evolution”,
per porre l’accento sulle nuove tecniche nell’ambito del soccorso e della sicurezza sulle piste, un campo in cui stanno diventando sempre più importanti l’innovazione e la tecnologia, per un
intervento di soccorso efficace.
I temi proposti dalla Commissione Medica saranno: “Trasporto di infortunato neurologicamente compromesso (lesioni spinali e alla testa, non cosciente)” e “Gestione dello stress in un incidente
critico – come sono attrezzate le stazioni?”.
IL SOCCORRITORE SULLE PISTE DI SCI
E’ un operatore tecnico-sanitario, perfettamente preparato ed equipaggiato, in grado di effettuare un soccorso sanitario di secondo livello, in ambienti difficili e critici quali la pista da sci e la montagna. Può essere un volontario e un professionista che si prepara, si forma, si tiene costantemente aggiornato e si addestra, secondo i protocolli della Scuola Nazionale FISPS, dedicando gran parte del proprio tempo e delle proprie energie al soccorso su pista.
Il Congresso Internazionale è alle porte!!!
Manca poco al taglio del nastro per la partenza del XX° Congresso Internazionale FIPS che vedrà l'Italia al centro del Mondo
Qui tutto il programma dettagliato.
La bufala di "Striscia la Notizia"
Carissimi Pattugliatori, mi scuso per quanto è accaduto nella trasmissione “Striscia la Notizia” del 18 gennaio. Le scuse non le dovrei porgere io ma chi ha fatto e divulgato il servizio.
Abbiamo le foto ed un filmato amatoriale nostro dove si vede palesemente che abbiamo lavorato nel massimo della correttezza e precisione. Unico neo, le domande del Nicola rivolte al maschile.
La Rai ha girato allo specchio tutte le immagini nella fase di montaggio, involontariamente. Provate a guardare le maniche delle giacche a vento della nostra divisa: vedrete che i loghi federali sono invertiti. Tutto è girato! Gamba compresa, come se fosse visto allo specchio.
Purtroppo stiamo ricevendo “cazzuolate gratuite” in special modo nei confronti dei ragazzi intervenuti, ma prima si approfondisca, come noi abbiamo fatto, e poi si parli. Non solo per il buon nome della nostra Federazione ma anche della RAI che ci ha dato questa grande possibilità ma che se dovrà assumere le responsabilità.
Siamo già in contatto con Lino Zani che cura Linea Bianca portando le nostre rimostranze, educate ma determinate, a salvaguardia del buon nome della Fisps e dei ragazzi che si sono prestati quel giorno, che come voi sono VOLONTARI.
In giornata contatteremo Ricci chiedendo un diritto di replica.
La foto parla da sola: a sinistra la scena girata dall'alto speculare tratta dal TG satirico, la destra una nostra foto da cui si vede bene il drone che filma e il giusto intervento.
…e come sempre…prima pensate con il vostro cervello…sparare a zero non ha mai fatto bene a nessuno…
Il vostro Presidente, Antonio.
ANNULLATO INCONTRO SCUOLA NAZIONALE
A causa di scarso innevamento non è garantita l'apertura del ghiacciaio Presena, anche se forse riusciranno ad aprire la parte alta. La Scuola ha ritenuto opportuno annullare la sessione d'aggiornamento per evitare di sprecare risorse economiche. Ringrazia quindi tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità (aimhè troppo pochi) e rimanda l'appuntamento a data da destinarsi.
A Torino FISPS sale in cattedra...anzi in aula!
Nella splendida cornice dell’Aula Magna nel Palazzo di Giustizia di Torino si è svolto per il secondo anno il convegno “Diritto, Sicurezza e Sport” organizzato dagli Avvocati Cesarina Manassero e
Mauro Manassero, dalla Commissione Scientifica Dott.ssa Stefania Tassone e dalla Scuola Superiore della Magistratura. Si tratta tra l'altro di un corso specialistico di II livello.
Tre giornate ricche di interventi ed interessanti spunti di riflessione.
Durante la mattinata del 10 novembre - prima giornata - i lavori hanno affrontato il tema della legislazione vigente nella materia sciistica (nazionale e regionale) con i contributi del Dott.
Gianluca Vignale (Consigliere Regionale Piemonte), Avv. Mauro Manassero (Foro di Torino), Avv. Guido Fracchia (Foro di Torino) e il Dott. Andrea Colla (Monterosa 2000 Spa).
Si è proseguito nel pomeriggio affrontando alcuni temi complementari e focalizzando sugli aspetti legati al soccorso nei sinistri sciistici (in pista e fuori pista), la vigilanza sulle piste e gli
organi competenti, il rapporto con le stazioni sciistiche, la normativa vigente, problemi e alcune legislative.
I relatori che si sono alternati con i vari interventi, hanno coinvolto ed interessato la platea, stimolando domande da parte degli avvocati presenti. Alla giornata hanno preso parte: Gian Beppe
Gatti (ANPAS – Croce Verde Torino), Antonio Menegon e Dott. Federico
Stelè (Fisps Nazionale), Ten. Col. Nicola Castelli (Esercito Italiano), Dott. Andrea Formento (Federfuni), Dott. Giampiero Orleoni (Arpiet).
CDR Regione Marche e Assemblea Soci
La Sezione regionale Marche si incontrerà venerdì 13 novembre presso la sede dell'ASD Monte Catria Ski & Bike in Frontone (Ristorante Amabile - 2°Piano) per il CDR di fine anno e l'elezione delle nuove cariche per il prossimo triennio.
Tutti gli associati sono invitati.
NEWS SCUOLA NAZIONALE
E' convocato l'incontro con gli istruttori Nazionali e Regionali FISPS presso il comprensorio Adamello Ski per i giorni 28 e 29 novembre.
Programma lavori:
-allineamento tecniche di intervento: sicurezza caricamento e trasporto
-presentazione modifiche statuto (di competenza scuola)
-varie ed eventuali
Si ricorda a tutti di portare i filmati fatti durante la scorsa stagione riguarda un intervento tipo (come da verbale dell'incontro svoltosi a Limone Piemonte). Il pernottamento è previsto presso l'Hotel Negritella
(mezza pensione 56 €) - skipass 11 €.
Si richiedere infine la disponibilità di istruttori per il proseguo del corso Pattugliatori Parto Spilla che si svolgerà nel periodo dell'Immacolata (da terminare ancora le date precise: 4-5-6 o 6-7-8).
Consiglio Direttivo Federale - Modena 31 Ottobre 2015
Si ricorda che il C.D.F. si terrà sabato 31 ottobre presso la Fiera di Modena "SkiPass".
L'ordine del giorno sarà il seguente:
L'appuntamento è per le ore 10.00 (visto il fitto o.d.g. si prega la massima puntualità).
Per informazioni Oscar Santunione.
FISPS Piemonte: il VCO inaugura la nuova sede
Il Presidente della Sezione VCO facente parte di FISPS Piemonte, insieme a tutti i suo associati, ha inaugurato la nuova sede in via Briona n. 15 a Domodossola (VB). Sabato 24 è stato dunque un momento gioviale ma importante per la nutrita associazione piemontese. All'evento ha partecipato il nostro Presidente Nazionale.
FISPS Piemonte rinnova le cariche sociali
Claudio Colosio dopo tanti anni lascia la Presidenza della sezione piemontese, gli succede l'amico Dott. Corradio Biolè.
Di seguito la mail giunta da Claudio a cui diamo un caloroso saluto, anci un arrivederci perchè FISPS avrà sempre bisogno di lui!
Un grosso in bocca al lupo a Corrado che dovrà guidare nei prossimi anni la sezione più numerosa della Federazione, un compito non facile ma sicuramente alla sua portata.
Caro Presidente, Cari Tutti,
con grande soddisfazione e un po' di inevitabile tristezza vi annuncio che, dopo una serena e costruttiva assemblea Regionale, la Sezione Piemonte ha deciso, dopo circa 13 anni, di nominare un nuovo presidente.
E' stato eletto, praticamente all'unanimità e su mia proposta, l'amico Corrado Biolé, al quale vanno le mie congratulazioni e i miei più sinceri auguri per la gestione che da oggi ha inizio.
Da parte mia, un caloroso saluto a tutti voi per questi anni di grande collaborazione e amicizia e una nota finale: non vi siete liberati di me: in qualità di "past president" continuerò a collaborare alle attività della sezione.
Avremo quindi ancora più di una occasione per incontrarci e lavorare insieme.
Grazie ancora e un abbraccio!
Claudio
FISPS a Modena Ski Pass
La Sezione Emila Romagna sta organizzando la trasferta alla fiera di Modena. Presto news.
Akja in prima fila
La Sezione Lombarda ha organizzato due fiere: Alta Quota di Bergamo e REAS di Montichiari. Per info contattare Nadia.
FISPS Marche al lavoro
La Monte Catria Impianti Scarl insieme al CNSAS di Pesaro e Urbino ha organizzato tre incontri formativi per la formazione di addetti all'evacuazione dell'impianto funiviario che collega Caprile
al Monte Acuto.
Il primo di questi incontri ha formato tredici soccorritori tra dipendenti dell'impianto e Pattugliatori della FISPS regionale.
I corsi sono stati tenuti dalla Guida Alpina Maurizio Zappa, famosissimo esperto lombardo che per quindici anni è stato direttore della scuola nazionale del Soccorso Alpino, uno dei massimi esperti
del settore.
Sono state viste nuove tecniche e, come si può vedere dalle fotografie, seppur in luglio, le condizioni climatiche sono state molto varie.
In totale sono state formate 4 squadre che potranno intervenire autonomamente in accordo con i 10 tecnici CNSAS anch'essi formati sull'impianto OM06.
I Pattugliatori sono stati scelti dal gestore tra quelli più presenti durante l'anno nel comprensorio.
Bellissima esperienza che sarà ripetuta il prossimo autunno.