FISPS è un'associazione di persone che condividono la passione per la montagna e lo sci in particalore.
Sia che operino come volontari, come professionisti o dipendenti delle stazioni sciistiche i pattugliatori di FISPS si occupano del soccorso sulle piste da sci, e soprattutto collaborano
con la Direzione della Stazioni
sciistiche per raggiungere l'obiettivo della stazione sicura, un ambiente in cui lo sciatore può muoversi in tranquillità.
FISPS nasce nel 1984. L'idea dei soci fondatori era di costituire un Organismo Nazionale Federale che avrebbe promosso gli interessi e le istanze delle singole organizzazioni presso le Istituzioni Nazionali e locali ai fini del riconoscimento delle attività di volontariato nel campo della sicurezza e del soccorso nei comprensori sciistici. Il progetto avrebbe dotato l'Italia di una struttura nazionale omologa a quelle già presenti da alcuni anni in altri paesi tra i quali Francia, Svizzera, Stati Uniti e Giappone ed alle cui esperienze la nuova Federazione avrebbe guardato come esempio.
Grazie anche all'affiliazione a FIPS-Fédération Internationale des Patrouilles de Ski, ente
internazionale con sede in Canada che raggruppa gli operatori del soccorso delle Associazioni di altri Stati, fu introdotto il pattugliatore, figura professionale formata con le competenze necessarie
ad un corretto e puntuale
intervento sul campo.
Dalla sua fondazione FISPS è riuscita a preparare oltre 1.200 pattugliatori di cui più di 700 oggi operativi.
Oggi FISPS è presente in più di 50 stazioni del territorio nazionale, dalla Calabria alla Valle d’Aosta, dove collabora a diversi livelli con tutte le realtà presenti.
Buongiorno, sono con la presente a convocare la Assemblea Federale ordinaria e straordinaria per il giorno sabato 21 novembre 2020, in via telematica al link presente nella mail di convocazione. La convocazione è pubblicata anche in area riservata del sito.
La prima convocazione è prevista per le ore 06.00 del 21 novembre; la seconda per le ore 10.00 dello stesso giorno e prevede il termine alle ore 12.00 dello stesso giorno. Seguira’ immediatamente la Straordinaria dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
Nella occasione verrà discusso il seguente ordine del giorno:
Relazione Presidente uscente;
approvazione bilanci 2018/2019 e 2019/2020 il primo posticipato causa COVID
presentazione candidature pervenute nei tempi regolari – elezioni del nuovo Presidente
elezione del collegio dei Revisori dei Conti
elezione del collegio dei Probiviri
Relazione del Direttore della Scuola Nazionale
Varie ed eventuali
Assemblea Straordinaria
Aggiornamenti sull’accordo AICS
Aggiornamenti sulle modifiche Statutarie da apportare – votazione delle stesse
Varie ed eventuali
Mi rendo conto che la situazione è molto complessa, caotica, disordinata e soprattutto molto instabile; infatti viviamo mezze giornate alla volta in attesa dei relativi bollettini da
parte dei tecnici vari. In questo momento, in vista anche delle Festività che andremo a trascorrere nei prossimi giorni, permettetemi di rivolgere un pensiero profondo alla categoria dei medici
e infermieri, a noi spesso vicini per la nostra attività; un abbraccio affettuoso virtuale alle famiglie di coloro che non sono più con noi e che ci hanno lasciato compiendo il loro dovere, mai
immaginando come sarebbe andata a finire.
E poi un augurio particolare a tutti noi, a quelli impegnati in attività di supporto e a quelli invece che si preparano, forse, ad una possibile stagione estiva: chissà come e quale.
Quindi a tutti voi e alle vostre famiglie un Augurio per la Migliore PASQUA possibile, che a differenza di sempre, festeggerete solo con i vostri cari strettissimi e nulla di più. Trascorrete
comunque una giornata serena con auspicio che a breve, ci auguriamo veramente a breve, si possa nuovamente tornare ad una vita normale di contatti e associazionismo, di frequentazioni e di pace e
tranquillità per tutti.
BUONA PASQUA alla FISPS TUTTA.”
Antonio Menegon
13 MARZO 2020.
COMUNICATO
In un momento così delicato, nella incertezza che questo forse non sia il peggiore ma che le cose possano complicarsi ulteriormente, voglio trasmettere un messaggio positivo di speranza e di invito a
fare tutto quanto richiesto, per poterne uscire al più presto. E naturalmente al meglio. Siamo fermi dai nostri normali servizi nelle stazioni sciistiche, ma so che molti di noi si dedicano anche al
volontariato in 118.
A tutti noi, volontari Fisps Italia, un grossissimo augurio di poter superare indenni questo momento e un invito ad agire con il
nostro consueto buon senso, dimostrato sempre durante l’anno nelle nostre attività’, affinché a breve si possa riprendere la consueta vita normale e attività a noi consona.
Un augurio anche per i vostri cari e un arrivederci a prestissimo.
Il momento è delicato sicuramente, ma non ci manca esperienza, preparazione, affiatamento e professionalità per poter dare il nostro supporto, se richiesto e contiamo di incontrarci quanto prima per
raccontarci e confrontarci anche su questa esperienza che resterà, per la sua univocità’ nelle nostre memorie a lungo.
Un grosso in bocca al lupo a tutti e....viva il lupo.
Antonio Menegon Presidente Nazionale Fisps Italia
Da febbraio 2015 la nostra Federazione è partner del portale MONTAGNA ONLINE grazie all'ottimo lavoro svolto dal nostro responsabile per le relazioni esterne e del Presidente Antonio Menegon.
Dal sito è possibile scaricare la rivista PROFESSIONE MONTAGNA, riferimento per gli addetti ai lavori del settore e...non solo! Uno scambio di banner darà visibilità ad entrambe le realtà.
Clicca QUI per leggere gli articoli pubblicati.